La Casa Madre a Lipari
Nel libro “Florenzia che ha svegliato l’aurora” c’è una pagina dedicata alla scelta di dove aprire a Lipari la prima casa della costituenda congregazione, quella che diventerà “la Casa madre”. Siamo nel 1905 probabilmente un giorno di maggio perché Florenzia è tornata a Lipari da New York nel mese di febbraio. Ed è lei che parla di alcune casupole vecchie a Diana, proprio confinanti con il terreno del Vescovado, di proprietà del canonico Luigi Lombardo, il padrino di Antonino, che
potrebbe essere disposto a cederle.
