La Casa Madre a Lipari

Un giorno speciale... Una festa di famiglia … un tempo di grazia e di gioia condivisa... una data da evidenziare e celebrare... una memoria da tramandare per non dimenticare le nostre origini e tenere fede agli impegni della nostra vocazione... uno stringersi insieme nella lode e nell'impegno della devozione alla Madre di Dio e Madre nostra, invocata col titolo di Maria Madre dello Stupore.
Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia di papa Francesco ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate, agli sposi cristiani e a tutti i fedeli laici sull'amore nella famiglia (venerdì 8 aprile 2016):
1. La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa». Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia».
Domenica 1° maggio 2016
Carissime,
in piena comunione con quanto suggerito da Papa Francesco, a conclusione dell'Omelia nella Celebrazione della Giornata della Misericordia, domenica 3 Aprile, la nostra Famiglia di Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari vuole lasciare un segno di questo anno giubilare dando ad alcune famiglie, che frequentano per svariati motivi le nostre case, l'opportunità di venire a Roma e vivere la meravigliosa esperienza del perdono di Dio e della vicinanza del Papa.
La celebrazione dei Vespri
Non c'è storia senza memoria e noi, Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari, abbiamo una grande Storia da esaltare, perché il Signore, nella sua inspiegabile Sapienza e nella sua imperscrutabile Provvidenza, ha chiamato alla vita, ha immensamente amato e poi ha affidato un Progetto apostolico a Lei, a Madre Florenzia, che si è mostrata totalmente disponibile e si è fatta “piccolo strumento” di Pace e di Bene.
La missione delle Suore Francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari, risale al 1° luglio 1985. Inizialmente il lavoro missionario si svolse al nord del Perù, al confine con l’Equatore, nella Provincia di Huancabamba, esattamente nella Parrocchia di Canchaque e nel Distretto di San Miguel del Faique. Delle due realtà facevano parte circa 95 caserios che periodicamente venivano visitati dalle nostre suore assieme al sacerdote, per un lavoro di evangelizzazione e di promozione umana.
La Chiesa di S. Pietro gremita, sulla sinistra, in prima fila le quattro suore della casa di Lipari.
Chiesa di S. Pietro - Martedì 2 febbraio - ore 18. Messa con la memoria della presentazione al tempio di Gesù da parte di Maria e Giuseppe. Il vecchio Simeone prende Gesù in braccio e profetizza che sarà Luce per le genti. Da qui la liturgia delle candele che si svolge prima che inizi la Messa vera e propria; candele che i fedeli hanno in mano accese e che alzano verso l'alto. Il sacerdote nel benedirle dice:
Copyright © 2021,
Theme Originally Created by Devsaran